
Infermieri e tecnici sanitari: la nuova convenzione
Molte sono le categorie di lavoratori che in questa pandemia sono state al centro dell’attenzione per la loro forza, il loro coraggio, la loro (apparente) instancabilità e la loro fondamentale importanza nella battaglia contro questo nemico invisibile.
Fra queste c’è sicuramente quella del personale sanitario, sempre in prima linea, sempre attivo, in costante carenza di personale e costantemente sottoposto ad un alto rischio sia di infezioni da Sars-Cov-2, sia di burnout, sindrome che oggi più che mai torna ad essere sotto i riflettori.
Per questo motivo sono stati siglati due importantissimi protocolli d’intesa:
- Fra il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi Italiani (CNOP) e la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI);
- Fra il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi Italiani (CNOP) e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP).
Uno degli obiettivi centrali del protocollo è quello di promuovere l’accesso alle prestazioni professionali a tariffe calmierate a tutti gli iscritti a FNOPI e FNO TSRM e PSTRP, compresi i loro familiari o conviventi.
Nello specifico:
Art. 3 Le prestazioni oggetto del presente accordo sono quelle citate nell’allegato 1 ” Tabella c) ex art. 2, comma 1, “Psicologi” tratta dal D.M. 19 luglio 2016, n. 165, e specificamente quelle ricomprese nelle voci:
- Consulenza e sostegno psicologico (voci 1, 2,3) Psicologia clinica (punti 4, 5, 7)
- Diagnosi psicologica (punti 12, 13, 14, 15)
- Psicoterapia (punti 31, 32, 33)
e si intendono erogate in presenza o a distanza, in relazione alle possibilità tecniche, alle indicazioni normative vigenti e agli accordi tra le parti. Con il presente accordo si concorda che sulle tariffe indicate nell’allegato verrà praticata una riduzione del 35% per le prestazioni in oggetto a vantaggio degli Aventi Diritto, con arrotondamento all’unità superiore o inferiore più prossima.
Potete trovare i protocolli qui per gli infermieri e qui per i tecnici sanitari (la tabella con le tariffe è riportata solo nel primo protocollo).
Entusiasta per queste nuove convenzioni, ho deciso subito di aderire offrendo colloqui di sostegno, clinici e di psicoterapia nei quali si potrà affrontare la gestione dello stress, della paura e dell’ansia (emozioni che per molti fanno parte della quotidianità di questo difficile periodo) e far emergere le risorse necessarie per prevenire o superare la sindrome di burnout, per vivere con maggior serenità e senza lasciarsi travolgere dagli eventi.
Potranno essere utilizzate tecniche di Mindfulness, indicate da numerose ricerche scientifiche come tecniche efficaci nel miglioramento dei sintomi legati al burnout (Cohen-Katz e colleghi, 2005).
Per prenotare il primo incontro o per avere maggiori informazioni contattami:
- via mail: paolabertotti@gmail.com
- via telefono (chiamata o whatsapp): 3491439206
- via mp su FB o Instagram